Art. 1 – Ambito di applicazione
- Le presenti Condizioni generali di vendita disciplinano tutti i contratti di vendita e/o fornitura stipulati dalla LURO INOX S.r.l. e si intendono sempre applicate salvo diverso accordo tra le parti, concluso in forma scritta a pena di nullità.
- Sono pubblicate sul sito www.luroinox.it/condizioni-di-vendita e si intendono conosciute da terzi contraenti ed immediatamente applicabili, anche in difetto di specifica sottoscrizione.
Art. 2 – Offerta di vendita, conferma d’ordine e conclusione del contratto
- La proposta commerciale inviata da Luro Inox S.r.l. al cliente è rappresentata dal nostro modulo denominato “Offerta di vendita”, che contiene elementi quali quantità e tipologia dei prodotti, prezzo unitario e prezzo totale, termini indicativi di consegna, termini e modalità di pagamento, ecc.
- I prezzi indicati nel modulo “Offerta di vendita” si intendono fissi ed invariabili solo per il periodo di validità dell’offerta stessa, espressamente citato sullo stesso modulo, e si intendono in ogni caso subordinati ad un eventuale ordine successivo.
- La fornitura minima ammonta ad € 100,00 (inteso come costo di sola merce, esclusa IVA, imballo, trasporto e costi simili). Importi inferiori saranno trattati a discrezione del nostro ufficio vendite.
- Qualsiasi ordine trasmesso a Luro Inox S.r.l. diventa definitivo soltanto nel momento in cui diventa oggetto di nostra conferma scritta mediante invio al cliente del modulo denominato “Conferma d’ordine”, che contiene tutti gli elementi del contratto di vendita / fornitura da stipularsi tra le parti.
- Il contratto si perfeziona nel momento in cui Luro Inox S.r.l. riceve dal cliente la “Conferma d’ordine” debitamente firmata e timbrata, o comunque la comunicazione dell’accettazione delle condizioni riportate nella stessa.
- Gli ordini trasmessi dal cliente tramite modulo generico sono comunque assoggettati a decorrere dal momento della loro emissione alle presenti Condizioni generali di vendita anche in assenza del nostro modulo “Conferma d’ordine” controfirmato per accettazione.
- In ogni caso faranno fede i prezzi e le condizioni indicate sul nostro modulo “Conferma d’ordine”, che viene inviato al cliente in seguito alla ricezione del suo ordine da parte di Luro Inox S.r.l. Le condizioni di acquisto espressamente proposte per iscritto o verbalmente dal committente non impegnano in alcun modo la nostra società; le medesime sono superate dalle presenti Condizioni generali di vendita.
- Il contratto si intende concluso presso la sede di Luro Inox S.r.l. anche nel caso in cui i moduli citati ai punti che precedono pervengano a mezzo posta elettronica.
Art. 3 – Consegna
- Il termine di consegna citato sul modulo “Conferma d’ordine” è puramente indicativo perché riferito ad una previsione stimata dei tempi tecnici per la predisposizione dei materiali.
- I tempi di consegna decorrono a partire dal momento della ricezione del nostro modulo “Conferma d’ordine” controfirmato e timbrato in tutte le sue parti.
- I ritardi non potranno in nessun caso dare luogo a richieste di risarcimento o indennizzo di alcun genere, salvo diverso accordo tra le parti, concluso in forma scritta a pena di nullità.
- Qualora sussista una causa di forza maggiore, Luro Inox S.r.l. sarà autorizzata alla sospensione delle forniture fino all’eliminazione dell’impedimento.
- Oltre che nei casi di forza maggiore e negli altri previsti dalla legge, ivi compreso lo stato di allarme, mobilitazione, blocco o guerra anche in Stati fornitori di materie prime, scioperi e agitazioni del personale, occupazione di stabilimenti, serrate, incendi, inondazioni, pubbliche calamità, ecc., come pure nel caso di eventuali provvedimenti e disposizioni dello Stato italiano, dell’Unione Europea o di qualsivoglia Autorità intesi a limitare e comunque disciplinare il consumo di determinate materie prime, e la produzione e distribuzione dell’acciaio e di prodotti finiti, la Luro Inox S.r.l. avrà la facoltà di recedere, in tutto o in parte, dal contratto di vendita definitivamente concluso, nonché da quelli in corso di definizione quando si verifichino, dovunque ciò avvenga, fatti e circostanze che alterino in modo sostanziale lo stato dei mercati, il valore della moneta e le condizioni dell’industria italiana. In tali casi ed in genere il cliente non avrà diritto ad indennizzi, compensi o rimborsi e dovrà, se richiesto dalla Luro Inox S.r.l., pagare la merce già approntata od in corso di lavorazione.
- Luro Inox S.r.l. sarà da ritenersi svincolata da qualsivoglia obbligo relativo ai tempi di consegna nel caso in cui l’acquirente non rispetti le condizioni di pagamento.
Art. 4 – Trasporto
- Tutte le spese per il trasporto sono a carico dell’acquirente.
- Tutte le merci viaggiano a rischio dell’acquirente, anche in caso di consegna tramite spedizioniere o autotrasportatore.
- Nessuna responsabilità potrà essere imputata alla Luro Inox S.r.l. per danni, tanto ai materiali quanto al trasportatore o a terzi in conseguenza delle condizioni del carico, sia per mancanza o eccedenza di stivaggio che per cattiva ripartizione del carico e/o per eccesso di peso.
- I destinatari dovranno quietanzare il documento di trasporto all’ultimo trasportatore solo dopo essersi assicurati della completezza e del buono stato dell’invio.
Art. 5 – Obbligo di utilizzo del prodotto in conformità alla normativa vigente
- Con la sottoscrizione / accettazione del modulo “Conferma d’ordine” il cliente si obbliga ad utilizzare i prodotti acquistati dalla Luro Inox S.r.l. in conformità alle disposizioni normative e regolamentari vigenti nel luogo di utilizzo e/o installazione.
- È esclusa qualunque responsabilità, a titolo contrattuale e/o extracontrattuale, di Luro Inox S.r.l. per la violazione da parte del cliente del suddetto obbligo.
- In caso di violazione degli obblighi previsti dal presente articolo, il cliente si obbliga a manlevare e tenere indenne la Luro Inox S.r.l. per qualunque conseguenza pregiudizievole che dovesse derivarne (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, richieste di risarcimento danni a titolo contrattuale o extracontrattuale, sanzioni delle Autorità competenti, spese sostenute per la difesa, ecc.).
Art. 6 – Prezzi ed altri costi
- I prezzi dei prodotti oggetto del contratto sono indicati sul nostro modulo “Conferma d’ordine” e si intendono al netto dell’IVA e di qualsiasi tassa, imposta e/o tributo.
- I contributi per l’imballaggio e il trasporto, qualora dovuti, saranno calcolati e indicati separatamente nel modulo “Conferma d’ordine”.
- I costi per le certificazioni dei prodotti, ove richieste, sono a carico del cliente.
- In caso di esportazione dei prodotti verso paesi esteri, sono interamente a carico del cliente i dazi e le tariffe doganali, comunque denominate.
Art. 7 – Pagamenti ed interessi
- Le condizioni di pagamento sono indicate nel modulo “Conferma d’ordine” e non sono derogabili, salvo diverso accordo tra le parti stipulato in forma scritta a pena di nullità. Pagamenti effettuati in difformità dalle condizioni contrattuali non costituiscono adempimento e non saranno ritenuti validi.
- Qualora il cliente violi le condizioni di pagamento, la Luro Inox S.r.l. sarà svincolata da ogni obbligo relativo ai tempi di consegna.
- In nessun caso il cliente potrà sospendere o ritardare il pagamento delle fatture, anche in caso di contestazioni per difetti, vizi od irregolarità dei prodotti, rinunciando espressamente a far valere ogni eccezione in merito.
- In caso di ritardo nel pagamento da parte del cliente, saranno addebitati gli interessi di mora secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 231/02, con decorrenza dal giorno immediatamente successivo a quello di scadenza del termine di pagamento e senza necessità di preventiva costituzione in mora. È fatto salvo il diritto di chiedere le somme previste all’art. 6 del Decreto Legislativo n. 231/02, oltre al risarcimento del maggior danno.
- I pagamenti effettuati dal cliente verranno imputati prima ai debiti scaduti, qualora esistenti, e, tra più debiti scaduti, a quelli più risalenti nel tempo. I pagamenti parziali verranno imputati prima alle spese e agli interessi, e quindi al capitale.
- Ogni qualvolta le condizioni patrimoniali del cliente siano divenute tali da recare pericolo o pregiudizio alle ragioni creditorie della Luro Inox S.r.l., questa potrà: a) sospendere ai sensi dell’art. 1461 cod. civ. l’esecuzione delle proprie prestazioni sino a quando le condizioni patrimoniali e finanziarie del cliente garantiscano nuovamente l’adempimento delle sue obbligazioni, o sino a quando il cliente non abbia prestato idonea garanzia per l’adempimento delle proprie obbligazioni, ovvero intimare la risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c.; b) dichiarare il cliente decaduto dal beneficio del termine, ai sensi dell’art. 1186 c.c., e pretendere l’immediato pagamento anche dei debiti non ancora scaduti. A mero titolo esemplificativo, costituiscono condizioni patrimoniali tali da recare pericolo o pregiudizio alle ragioni creditorie della Luro Inox S.r.l.: i) un ritardo nei pagamenti superiore a 30 giorni ovvero un ritardo nei pagamenti inferiore a 30 giorni ma reiterato in più di un’occasione; ii) l’esistenza di decreti ingiuntivi, anche se opposti, e di procedimenti di cognizione nei confronti del cliente, aventi per oggetto il pagamento di somme di denaro; iii) l’esistenza nei confronti del cliente di procedimenti esecutivi, sia di espropriazione forzata che per consegna o rilascio di immobili, anche se opposti; iv) l’esistenza di procedimenti pre-fallimentari nei confronti del cliente ovvero il ricorso del cliente ad altre procedure concorsuali e/o a procedure per l’esdebitazione, comunque denominate.
- Il prodotto resterà di proprietà della Luro Inox S.r.l. fino al momento in cui non sarà stato pagato integralmente il prezzo. La riserva di proprietà non influirà in alcun modo sul passaggio dei rischi.
Art. 8 – Reclami
- Il cliente è tenuto ad accertare prima dell’utilizzo che le caratteristiche del prodotto fornito siano idonee all’uso cui intende destinarlo. In condizioni di utilizzo particolarmente gravose e/o stressanti dei prodotti il cliente ha l’obbligo di effettuare test e prove sui prodotti per determinare se questi siano idonei alle lavorazioni ed all’utilizzo ai quali vengono destinati. Il cliente è consapevole del prodotto che acquista e delle particolarità tecniche che ne regolano l’uso e l’utilizzo finale.
- Il cliente decade da ogni diritto di reclamo e quindi di sostituzione della merce ove non sospenda immediatamente la lavorazione o l’impiego dei materiali oggetto della contestazione. Per essere valido, qualsiasi reclamo dovrà pervenirci entro otto giorni dalla data di arrivo a destinazione delle merci, mentre i vizi non apparenti e/o occulti dovranno essere notificati entro due settimane dalla scoperta e comunque non oltre i quaranta giorni dalla data di consegna della merce. I reclami dovranno essere circostanziati, per consentire alla Luro Inox S.r.l. un pronto e completo controllo/intervento.
- Luro Inox S.r.l. si riserva il diritto di verificare che i vizi lamentati non siano legati a custodia, stoccaggio o movimentazioni inadeguati o incauti dei prodotti da parte del cliente o di terzi. Il cliente deve cooperare in buona fede, anche al fine di non aggravare le conseguenze dei vizi lamentati. In particolare, in caso di reclamo, il cliente deve adoperarsi affinché i prodotti oggetto di reclamo siano in condizioni tali da essere verificabili e ispezionabili.
- Non è accettato alcun reso di materiale fornito conforme, salvo diverso accordo tra le parti, concluso in forma scritta a pena di nullità. La merce di ritorno dovrà essere restituita nello stato in cui è stata consegnata dalla società Luro Inox S.r.l., possibilmente nel suo imballo originale e non dovrà risultare in alcun modo manomessa.
- Eventuali contestazioni o reclami riguardanti una singola fornitura di merce non avranno alcun effetto sul pagamento di forniture pregresse o ancora da eseguirsi, di cui al resto dell’ordine.
Art. 9 – Dati non impegnativi
- I pesi, le dimensioni, le capacità, i prezzi, i rendimenti e gli altri dati figuranti nei cataloghi, prospetti, circolari, illustrazioni e listini prezzi hanno carattere di indicazioni approssimative.
- Una assoluta e totale esattezza delle dimensioni e qualità non può essere garantita. Al riguardo s’intende perciò sempre ammessa la tolleranza d’uso sia sui prodotti forniti sia sui singoli elementi che li costituiscono.
- La Luro Inox S.r.l. non garantisce la rispondenza dei prodotti a particolari specifiche o caratteristiche tecniche o la loro idoneità ad usi particolari se non nella misura in cui tali caratteristiche siano state espressamente richiamate nella “Conferma d’ordine”.
Art. 10 – Trattamento dei dati personali
Si informa che, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 GDPR – General Data Protection Regulation e del Decreto Legislativo n. 193/2003 come modificato dal successivo Decreto Legislativo n. 101/2018, i dati personali forniti dal cliente potranno formare oggetto di trattamento, nel pieno rispetto della legge citata e degli obblighi di riservatezza previsti da tale normativa.
Art. 11 – Foro competente
Per qualunque altra controversia che possa insorgere tra le parti in relazione al contratto e/o alle presenti Condizioni generali di vendita, è competente in via esclusiva il Foro di Bergamo.